Questo blog vuole informare su come e quanto sta cambiando la vita di tutti i giorni in Grecia. L'intervento del Fondo Monetario Internazionale, BCE e dell'Unione Europea sta riducendo la Grecia a un paese in cui sarà difficile vivere. Non sono un giornalista e su questo blog voglio raccontare la vita di tutti i giorni, la mia esperienza diretta di come siamo costretti a "sopravvivere in grecia".

Alla pagina dei video di questo blog puoi vedere il nuovo documentario CATASTROIKA con sottotitoli in Italiano e il documentario DEBTOCRACY International Version con sottotitoli in inglese. Molto consigliato è anche la video intervista di Monica Benini "La guerra in Europa" che spiega benissimo ciò che sta succedendo alla Grecia. Nuovo video interessantissimo Fascismo inc anche questo in italiano. Seguendo questo link si possono ascoltare una serie di interventi andati in onda su Radio 2 Rai sul tema musicale Rebetiko, tra gli interventi, oltre alla musica si parla di storia, politica ed economia.

giovedì 17 maggio 2012

I Nazi-Fascisti di Chrisi Avghi

Per quanti vivono fuori dalla Grecia vedere un partito di chiara ispirazione nazi-fascista entrare nel parlamento greco è stato una sorpresa, qualcosa di totalmente inaspettato e imprevedibile.
Spesso in maniera vuota e retorica si sente dire: “la Grecia, patria della democrazia”. Si certo, che la democrazia sia stata storicamente concepita in Grecia è vero e su questo non ci sono dubbi. Non ci sono altrettanto dubbi sul fatto che molte cose sono cambiate da quel tempo in Grecia e tanto è cambiato il concetto di democrazia e non solo in Grecia ma in tutto il mondo.
Per noi che viviamo qui non è stata per niente una sorpresa ma una cosa ampiamente preannunciata dai sondaggi, sentita nelle discussioni tra la gente, in buona misura questo fenomeno è stato incoraggiato proprio dalla maggioranza di quelle forze politiche che da anni siedono in parlamento.
Chrisi Avghi, che tradotto significa “Alba d’oro” è una formazione di estrema destra che non è certo da considerare come fenomeno nuovo, sono infatti attivi da gli anni ottanta. Il loro leader si chiama Nikos Michaloliakos ed è un signore di mezza età in giacca e cravatta. Questo signore è l’unico esponente di Chrisi Avghi che la maggior parte dei greci conosce tramite la televisione, dove tra l’altro è apparso pochissimo.
Il 6 maggio l’elettorato greco ha consegnato un bel 7% dei voti espressi a questo gruppo di nazi-fascisti antidemocratici, facendoli raggiungere la quota rappresentativa di ben 21 parlamentari.
Lunedì 7 maggio, il giorno dopo le elezioni i media hanno iniziato a occuparsi del fenomeno Chrisi Avghi, non potendo evitare di parlare di una forza politica che aveva raggiunto il 7% partendo da percentuali dello zero virgola. In questa maniera migliaia di greci hanno scoperto che Nikos Michaloliakos era l’unico di quel partito a non avere la testa rasata. Ventuno nazisti che dichiarano di ripudiare la democrazia si andranno a sedere nella sede dove per eccellenza si esprime la democrazia, ovvero il parlamento e ironia della storia, pensate che ne avranno ogni diritto perché sono stati eletti democraticamente.
Andiamo ora a vedere come sia stato possibile per Chrisi Avghi schizzare al 7%.
Il loro leader Nikos Michaloliakos è sempre stato un fascista e ha fatto della sovversione delle istituzioni e delle regole democratiche la sua ragion d’essere. Ha avuto rapporti con i fascisti italiani, in particolare con il gruppo “Forza Nuova”, in passato ha collaborato con molte personalità di spicco della destra eversiva come ad esempio Plevris, che per chi non lo conoscesse è stato attivo anche in Italia negli anni settanta coordinando i movimenti fascisti al tempo delle stragi di stato e della strategia della tensione.  Ha al suo attivo vari anni di prigione per aver organizzato un gruppo eversivo all’interno dell’esercito greco, in quell’occasione conosce in carcere l’ex dittatore Giorgos Papadopoulos che ritiene tutt’ora il suo maestro. Negli anni raccoglie altre varie condanne sempre legate a reati connessi con la sua ideologia nazista.
Nell’ 1987 firma una pubblicazione dove esaltava la figura di Adolf Hitler, ma se gli viene chiesto se Chrisi Avghi è un gruppo di nazisti lui nega affermando di essere soltanto dei nazionalisti greci.
Tutte queste cose sono punti a suo favore, “medaglie al merito” quando si muove nel suo ambiente di seguaci. Infatti nel suo seguito di teste rasate sono molti gli assassini che negli anni hanno portato avanti la politica del coltello. Molti sono gli omicidi di immigrati, stupri, pestaggi di studenti di sinistra. Una figura come Michaloliakos riesce a farsi apprezzare nell’ambiente che si è creato in torno, ma fuori da questo recinto, come può aver attratto la simpatia di migliaia di persone?
A questo punto è bene ricordare che la Grecia ha pagato un prezzo altissimo in vite umane grazie all’invasione nazi-fascista durante la seconda guerra mondiale. Si calcola circa un milione di morti tra le persone uccise dalle bombe e dalla fame. Varie centinaia sono stati i paesi occupati e poi bruciati dalle forze di occupazione. Quelli che sono sopravvissuti sono rimasti solo con la propria vita, senza possedere altro. Finita la seconda guerra mondiale c’è stata la guerra civile che ha visto di nuovo i fascisti greci protagonisti dello sfacelo del paese e di ciò che restava dell’ormai straziata società greca. Poi la “Dittatura dei Colonnelli” detta altresì “Giunta” che ha diviso di nuovo i greci in aggressori e aggrediti. Anche in questo triste pezzo di storia i fascisti greci si sono dati un bel daffare nel deportare, uccidere, esiliare ecc...
Nel 1974 cade la dittatura a seguito dei fatti del Politecnio ad Atene e da quel momento in poi i partiti Pasok e Nea Dimokratia si alternano al potere, passano le generazioni e questa alternanza continua, quando l’uno, quando l’altro, cambiano i nomi delle persone al governo, ma spesso solo i nomi, i cognomi restano gli stessi, come in una monarchia costituzionale si alternano alla guida dei partiti i padri e poi i figli. Le differenze tra una politica di destra di Nea Dimokratia e quella di centro del Pasok diventono sempre più piccole fino quasi a scomparire, al posto delle idee politiche e delle diverse visioni della società i partiti mettano il clientelismo spicciolo, votami e io ti dò un posto nel pubblico impiego, votami e io ti faccio condonare il tuo abuso edilizio ecc..
Non potendo e non volendo più contare su ideali diversi per cui vale la pena di lottare i due grandi partiti hanno iniziato a costruire l’idea del “cittadino greco moderno”, puntando tutto sul concetto di “grecità”, di persona diversa, superiore, migliore delle altre perché cristiana ortodossa, estremamente nazionalista e continuamente all’erta perché insidiata dalle altre culture che tentano instancabilmente di diluire la sua “grecità”. Quindi guai a parlare di politica, di idee, di senzo critico e civile, i figli di quella generazione che aveva lottato per la democrazia sono stati cresciuti nel vuoto culturale del consumismo e della neo opulenza greca contornata appunto dal sentimento di “grecità”.
Questo sentimento si esprime nei libri di storia, nelle dichiarazioni dei politici, nelle manifestazioni popolari come quella che ricorda la vittoria sul fascismo e che viene festeggiata facendo marciare per le strade gli scolari, organizzati in parate dall’estetica prettamente fascista, dalla bandiera greca che accompagnata dalle icone bizzantine è presente ovunque anche nei box informazioni dei supermercati.
Lo stesso leader di Nea Dimokratia Antonis Samaras in campagna elettorale ha dichiarato che in caso di vittoria avrebbe cambiato i libri di storia per le scuole, ripulendoli da tutte quelle cose che insidiano l’idea di “grecità”.
Ma allora, se la storia nell’idea di questi politici è qualcosa che si può cambiare, occultare, rimodellare e riscrivere a secondo dei propri interessi, che male fa Michaloliakos leader di Chrisi Avghi quando nega in televisione l’esistenza dei campi di concentramento e delle camere a gas? Nell’assuefazione da parte di tanti cittadini verso la distorsione democratica che ogni giorno viviamo anche Michaloliakos ha un senso e un posto. Purtroppo.
Per anni gli unici che si sono preoccupati di contrastare il fenomeno Chrisi Avghi sono stati gli anarchici e i militanti dell’estrema sinistra che estranei al processo di “grecizzazione” hanno fatto un lavoro culturale alternativo, proponendo altri modelli, altri stimoli culturali in quei quartieri di Atene sempre più attraversati da tensioni sociali dovute all’immigrazione, al disagio all’emarginazione. Proprio gli stessi quartieri, le stesse strade dove Michaloliakos raccoglie i suoi militanti. Per anni il problema dei fascisti non era visto da nessuno, non appariva in televisione e quindi non esisteva per la società di massa greca. Era evidente solo per tutti quei militanti di sinistra che ogni giorno avevano il problema di dover presidiare i propri spazi dalle provocazioni fasciste, di doversi difendere da gente armata e aggressiva.
Dal 2003, dopo la firma tra politici europei del protocollo sull’immigrazione chiamato “Dublino due”, la situazione in alcuni quartieri di Atene è diventata invivibile.
Questo protocollo impone che ogni immigrato non regolare che viene identificato in qualsiasi paese europeo venga rispedito nel paese d’Europa di cui ha varcato la frontiera la prima volta. Con le sue centinaia di isole e la sua conformazione particolare la Grecia è il paese europeo con i confini più difficilmente controllabili oltre a essere il più esposto ad oriente. Questo fattore, unito al protocollo “Dublino due” ha contribuito a far aumentare vertiginosamente il numero di immigrati in Grecia. Tanti immigrati in fuga dalle guerre, perseguitati politici o semplicemente familiari di altri immigrati già residenti in Germania o in Francia si ritrovano bloccati ad Atene. Di questa situazione assurda i primi a pagare un costo enorme sono proprio gli immigrati che spesso sono vittime di sfruttamento e violenze perpretate su di loro da altri immigrati e poi ovviamente questo concentramento di persone povere, abbandonate alla loro sorte ha fatto aumentare anche la micro criminalità nei quartieri. Come sapete da che mondo è mondo disturba di più il furto in casa fatto dall’immigrato che i miliardi rubati da un politico in giacca e cravatta.
E’ in questa situazione che va collocato il successo elettorale di Chrisi Avghi, oltre ad aver raccolto il voto di protesta di chi per quaranta anni ha mangiato dalle mani di Pasok e Nea Dimokratia e adesso si è svegliato sdegnato dallo schifo, c’è anche il voto di tutti coloro che vedono in Chrisi Avghi una forza repressiva contro gli immigrati e al servizio del cittadino greco, di pelle bianca, non omosessuale, non di sinistra, non rom-greco e meglio se cristiano ortodosso.
I partiti che hanno fatto politica in parlamento fino ad oggi hanno accarezzato Chrisi Avghi, contando sulla sua offerta repressiva. Tutta la campagna elettorale di Antonis Samaras è stata basata sul problema degli immigrati e di quanto pericolosi sono. Anche il Pasok si è dato da fare in questa campagna xenofoba, il suo ministro della salute Loverdos ha dichiarato: Le prostitute immigrate sono un pericolo enorme perché infettano con l’AIDS la famiglia greca. Hanno seminato un odio verso il diverso martellando ininterrottamente su ogni mezzo d’informazione.
Molti giornalisti hanno fatto finta di non vedere e di non sapere che le teste rasate hanno rapporti stetti, dirrei quasi collaborativi con la polizia. E un dato di fatto è che nei collegi elettorali dove storicamente votano i poliziotti, Chrisi Avghi è il primo partito, si calcola che a questo giro elettorale un poliziotto su due ha espresso il proprio voto in favore dei nazi-fascisti di Michaloliakos.
Alcuni giornalisti si sono accorti improvvisamente di essere in un covo di nazisti quando alla prima conferenza stampa di Michaloliakos nella loro sede, una testa rasata ha ordinato urlando  a tutti i giornalisti di alzarsi in piedi in segno di rispetto all’entrata del presidente. L’evento è stato ripreso e questo video ha fatto il giro del mondo destando grande stupore anche in Italia.
Il programma elettorale di Chrisi Avghi si basa esclusivamente sul razzismo. Propongono di fare dei rastrellamenti e di “ripulire” la città da gli immigrati. Dicono di voler fare il lavoro che la polizia dovrebbe fare e non fa. Non fanno differenze, gli immigrati non devono avere nessun diritto e basta! Dei rifugiati politici e dei profughi di guerra dicono che sono spie degli americani, ovviamente anche i figli degli immigrati di prima e di seconda generazione che sono nati in Grecia e che parlano greco meglio di loro non devono avere nessun diritto. Non dovrebbero avere assistenza sanitaria e soprattutto non dovrebbero farsi vedere in giro oltre l’orario di lavoro, perché ovviamente l’unico diritto che potrebbero conservare è quello di essere sfruttati nei campi e per i lavori più umili.
Le immagini dei nazisti greci e il loro risultato elettorale che tanto hanno scioccato l’Italia, dovrebbero far riflettere su una coincidenza tragica. Il programma di Chrisi Avghi è praticamente identico a quello della Lega Nord che è ampiamente rappresentata nel parlamento italiano con ben altre percentuali. Se ci pensiamo bene il problema non è che in questo momento Chrisi Avghi ha 21 parlamentari che potrebbero entrare in parlamento se confermati dal nuovo voto che si terrà il 17 giugno. Il vero problema è che questo 7% dei votanti greci esisteva anche prima di concretizzarsi in Chrisi Avghi, solo che si trovavano disciolti in altri partiti. Durante le consultazioni con i partiti relative alle votazioni del 6 maggio, il Presidente della Democrazia Carolos Papoulias si è dovuto incontrare anche con Michaloliakos, per un uomo come lui, proveniente dalla resistenza mi immagino che non sia stato un piacere, ma una parte di responsabilità ce l’ha anche lui, perché in tutti gli anni che è stato al governo con il Pasok non è stata mai promossa una legge che frenasse le adunate fasciste, i saluti romani ecc.. Perché nessuno di chi ha governato la Grecia fino ad oggi si è mai preoccupato di controllare quei settori di esercito e polizia che sono in maniera evidente infestati dal fascismo. In un paese che ha alle spalle varie dittature tutto questo è preoccupante.

Francesco Moretti
sopravvivereingrecia.blogspot.com

martedì 15 maggio 2012

Situazione in Grecia. Elezioni politiche.

Questo articolo è rivolto a lettori italiani ed è stato scritto per spiegare le posizioni dei vari partiti politici greci. Si descrivono le posizioni dei partiti storici come Pasok e Nea Dimokratia, la grande riscossa del partito di sinistra Siriza e gli inquietanti nuovi arrivi in parlamento come i nazi-fascisti di Chrisi Avghi. Come potete vedere sono molti e anche soffermandosi pochissimo su ogni partito il testo è abbastanza lungo. Ho descritto questa panoramica sulle forze politiche per mettere tutti in grado di capire e valutare le dinamiche del voto in Grecia. Chi ne fosse già informato passi pure alla parte finale dell’articolo dove si parla del dopo voto e dei tentativi di fare un governo.

Parte prima. Panoramica sui partiti politici greci.

Le elezioni in Grecia sono state indette dal governo guidato da Lukas Papadimos e formato da Pasok e Nea Demokratia, come valvola di sfogo. Era evidente che la data delle elezioni, da molto tempo promesse, è stata calcolata in maniera scientifica in modo da prevedere ed evitare una rivolta sociale. Il governo formato dai due ex-maggiori partiti di destra e di centro, con il compito di portare a compimento il programma di “macelleria sociale” imposto da Unione Europea, Fondo Monetario Internazionale e BCE ha portato la società greca all’esasperazione.
La quantità dei disoccupati continua a salire, e le cose vanno male anche per chi ancora il lavoro ce l’ha. Gli stipendi nel settore privato sono stati ridotti ad un terzo di quel che erano appena un anno e mezzo fa, mentre i prezzi dei generi di consumo continuano a salire seguendo i rialzi dei carburanti. In più da oggi verrà messo in atto la liberalizzazione dei contratti di lavoro, ovvero i contratto di categoria nazionali non esistono più e il datore di lavoro potrà fare dei contratti personalizzati per ogni lavoratore. Si avranno così varie retribuzioni economiche tra i lavoratori e persone che fanno lo stesso lavoro verranno pagate in maniera diversa, a discrezione e simpatia del datore. Questo non è che l’inizio di ciò che dovrà avvenire, ci sono in programma ben 77 provvedimenti micidiali che il governo tecnico aveva previsto di attuare nei mesi di giugno e luglio. Tutto questo alla faccia delle migliaia di famiglie che già sono sotto la soglia di povertà relativa e sempre più spesso assoluta. Gli effetti di questi tagli al settore pubblico e alla spesa sociale si fanno sentire in maniera evidente ovunque, nella scuola, nei servizi al cittadino, nella sanità. Negli ospedali c’è stato un netto calo di assunzioni, e a mano a mano che scadono i contratti il personale non viene rimpiazzato, iniziano a scarseggiare i farmaci e alle attrezzature ospedaliere non viene più fatta la manutenzione ordinaria. Il risultato di tutto questo si traduce in file interminabili di pazienti, tempi di attesa enormi e la cosa più tragica è il vertiginoso aumento delle morti per infezioni ospedaliere post operatorie. Crisi economica in Grecia vuol dire morire a causa di una infezione batterica contratta in seguito a un banale intervento. Sono aumentati del 22% i suicidi, in forte aumento anche tra i giovani le malattie psicosomatiche e le forme di depressione.
Con questa situazione sociale ed economica l’altra settimana, il 6 maggio, ci sono state le elezioni politiche in Grecia. I risultati sono stati chiari e hanno premiato i partiti che hanno dichiarato di non voler dare continuità al programma imposto dalla Trojka.
Descriverò quanto più brevemente possibile il panorama dei partiti greci, facendo dei riferimenti al programma attuale ma anche alla loro recente storia.

Partendo dai partiti più conosciuti troviamo il Pasok, il partito socialista, andato al potere nelle precedenti elezioni con una percentuale altissima di voti, guadagno il 43% dei consensi facendo leva sul malcontento dell’elettorato greco nei confronti del precedente governo di destra (Governo Karamalis). Il programma del Pasok presentato in prossimità delle precedenti elezioni aveva molti punti positivi e dava speranza di cambiamento, pensate che il motto usato dal suo leader Giorgos Papandreou era: Socialismo o barbarie!  Conteneva promesse di ogni tipo, dalla ripresa economica alla cittadinanza ai figli degli immigrati nati in Grecia, dai diritti lavorativi alla depenalizzazione per le droghe leggere ecc... Tutto ovviamente disatteso. Per tutte queste cose non ha trovato il tempo, molto efficiente è stato invece nel far passare tutti i provvedimenti anti-sociali richiesti dalla Trojka. In occasione del governo Papadimos ci fu l’uscita di scena del presidente Giorgos Papandreou e la salita alla guida del partito dell’ex ministro dell’economia Evanghelos Venizelos.
In questa campagna elettorale non si sono azzardati a promettere nulla di nuovo, hanno puntato tutto sul pragmatismo, chiedendo agli elettori un voto per portare il lavoro già iniziato. Questo pragmatismo è stato accompagnato da un martellamento assiduo e psicologico a riguardo dei pericoli di un’eventuale cacciata dall’euro. Il loro risultato a queste elezioni è mediocre, intorno al 13%, ben lontano dai tempi d’oro del 43%. A distanza di una settimana dal voto, nuovi sondaggi piazzano il Pasok al 12%.

Nea Demokratia è storicamente il più grande partito di destra in Grecia. Negli ultimi quarant’anni si è alternato con i socialisti del Pasok al governo del paese. L’ultimo suo governo è stato quello di Kostas Karamanlis. Da dopo le precedenti elezioni, vinte dal Pasok, è guidato da Antonis Samaras un politico venuto dalle fila di destra di Nea Dimokratia.
La strategia di Samaras è stata quella di fare una netta opposizione al governo Papandreou, anche se in realtà la politica neo liberista fatta dal Pasok li andava più che bene, anzi ce l’aveva nel suo programma. Faceva opposizione solo per lasciar fare il lavoro sporco al Pasok. I socialisti forti della loro ampia maggioranza non avevano nessun bisogno dell’appoggio della destra (almeno per quanto riguarda i voti, avrebbero ben gradito un appoggio ideologico) e così sono andati avanti un bel po’ da soli. Fin quando Papandreou dichiarò che avrebbe fatto un referendum popolare per porre la questione se continuare o meno con i sacrifici. Come già sapete il referendum non venne mai fatto, l’idea venne ritirata a seguito di insulti e rappresaglie delle “grandi democrazie europee”. Questa infelice evento è da considerare una delle pagine più nere delle posticce democrazie europee, un evidente caso di ingerenza nella politica interna di un paese da parte di altri governi della Comunità Europea.
A seguito di questo evento però, Antonis Samaras fu costretto a cambiare atteggiamento. Nea Dimokratia entrò a far parte del governo Papadimos e allo stesso tempo divenne fanatica alleata del Pasok nel far passare la politica di “macelleria sociale” iniziata dai socialisti.
Prima di questa repentina inversione di marcia fatta da Samaras, la parlamentare Dora Bakogianni venne espulsa dal partito in quanto, come neo-liberista si trovava d’accordo con la politica che la Trojka imponeva al Pasok, dopo l’inversione di marcia si registrano altre espulsioni eccellenti fatte da Samaras, ma questa volta motivate dalla contrarietà di alcuni parlamentari alla politica neo-liberista di svendita del paese. Espulsioni legate al voto nel Parlamento del 12 febbraio 2012 riguardante il secondo Memorandum.
Da queste espulsioni sono nati altri due partiti di destra, rispettivamente Dimokratiki Simachia di Dora Bakogianni e Anexartiti Ellines di Panos Kamenos. Il primo pro-Memorandum e il secondo anti-Memorandum.
In questa campagna elettorale Nea Dimokratia aveva chiesto il voto ai propri elettori per un governo autonomo, puntavano ad una maggioranza assoluta per proseguire la politica di tagli, privatizzazioni e svendita del paese. Non potendo promettere niente di meglio si erano limitati a dire che avrebbero fatto delle limature su alcuni provvedimenti tragici fatti passare in precedenza con il loro voto. Si erano però impegnati molto a promettere repressioni e provvedimenti drastici contro gli immigrati, additati come problema centrale della Grecia, quindi più poteri alla polizia, galere, espulsioni di massa, rastrellamenti, forti riferimenti all’identità cristiana ortodossa ecc... Tant’è vero che leggendo il programma elettorale di Samaras sembrava di avere in mano il programma di George Bush.
Alcuni giorni prima del voto affermò di voler cambiare i libri di storia per le scuole, una volta al potere li avrebbe riscritti in maniera che fossero chiari i valori fondamentali della grecità!
A queste elezioni hanno preso intorno al 19%, ben lontano dal risultato che speravano (le loro aspettative miravano al 35%), sono comunque il primo partito. Grazie al premio di maggioranza avranno un bonus di 50 parlamentari in più.

Tra i nuovi partiti di destra generati da Nea Dimokratia Anexsartiti Ellines con a capo Panos Kammenos  propone un taglio netto con la politica legata al Memorandum, quindi congelamento del pagamento del debito e investimenti rivolti a creare sviluppo nel paese. Ovviamente come si aggrada ad un partito di destra propone sgravi fiscali e poche tasse per le imprese. Propongono di restare nell’ Euro e quindi nell’Unione Europea, ma cancellare il Memorandum. A queste elezioni ha raccolto tra il 10 e 11%.

Ancora più a destra c’è il Laos con a capo Giorgos Karazzaferis. Questo partito è sempre stato un piccolo partito, era arrivato ad avere più o meno il 5-6 %, e aveva il suo posticino in parlamento. Solo in un determinato momento, secondo i sondaggi, sembrava essere aumentato. Poi a suo malgrado venne coinvolto nel governo di Papadimos, preso dalla brama di potere accetto di far parte del governo di unità nazionale insieme a Pasok e Nea Dimokratia. Questa esperienza durò solo pochi giorni, poi vedendo che i sondaggi lo davano in netto calo decise di ritirasi. A queste elezioni non ha superato la soglia di sbarramento del 3% e quindi non entrerà in parlamento. La loro politica è una politica di destra, a favore del liberismo, con riferimenti forti alla religione ortodossa, impuntata al nazionalismo e ovviamente contro gli immigrati. E’ opportuno chiarire che sono per il liberismo ma solo quello “made in greece”, quello imposto dalla Trojka non gli andava bene essendo umiliante per la Grecia.

Ancora più a destra ci sono i nazi-fascisti di Chrisi Avghi con a capo Nikos Michaloliakos. In queste elezioni hanno raccolto il “voto di protesta” e da percentuali irrisorie sono schizzati al 7%, avranno quindi 21 parlamentari. Pochi di quelli che li hanno votati avevano un’idea di chi fossero. Poco presenti in televisione, tutti conoscevano esclusivamente la faccia del loro presidente, un signore di mezza età in giacca e cravatta. Adesso dopo il boom elettorale i media si sono iniziati ad interessare di loro e il loro elettorato si è accorto all’improvviso che il loro presidente è l’unico che non ha la testa rasata e che sa mettere tre parole in fila. La loro campagna elettorale è basata sull’odio razziale, sono particolarmente attivi in alcuni quartieri di Atene dove aggrediscono gli immigrati picchiandoli e accoltellandoli. Secondo l’analisi dei voti relative ai seggi dove i poliziotti votano, un poliziotto su due ha votato per Chrisi Avghi, loro dicono di fare, nei confronti degli immigrati, quel lavoro che la polizia dovrebbe fare e non fa. Si propongono come forza repressiva al servizio del cittadino greco di colore bianco, non omosessuale, non di sinistra, non rom e meglio se ortodosso. Sono contro l’Europa e quindi contro il Memorandum.

A sinistra, in vicinanza del Pasok troviamo il partito Demokratiki Aristerà con a capo Fotis Kuvellis, i quali sono usciti alcuni anni fa dal Siriza. Sono un partito che a queste elezioni ha preso poco più del 6%, anche loro sono contro il Memorandum, vorrebbero un progressivo allontanamento dagli obblighi imposti dalla Trojka. Sostengono la permanenza della Grecia nell’Euro.

Il Siriza è il partito di sinistra che è andato meglio nelle elezioni tenutesi una settimana fa. Ha raccolto quasi il 17% dei voti e si è piazzato al secondo posto per numero di voti. In realtà è il vero vincitore di queste votazioni, ha raccolto svariate migliaia di voti in più provenienti da tutti coloro che vedono il Memorandum e le politiche di chi lo sostiene come la catastrofe della Grecia.  Alexis Tsipras è il suo leader, un giovane sotto i quaranta anni. Il Siriza è stato da sempre contro il memorandum criticando le scelte neo liberiste del Pasok e di Nea Dimokratia. Sostiene i diritti dei lavoratori ed è contro la politica dei tagli a stipendi e pensioni. Vorrebbero che la Grecia rimanesse in area Euro, ma vogliono sganciarsi dagli obblighi imposti dal Memorandum. Riguardo al debito, propongono di pagarlo, ma non in questa maniera assurda e selvaggia che sta stremando la società greca. La proposta è di congelare il debito e per due o tre anni investire gli introiti dello stato per il rilancio dell’economia e per i servizi al cittadino come la sanità e istruzione.
Un’altra cosa che chiedono, che ad esempio il Pasok non ha mai chiesto, è il risarcimento dei danni di guerra da parte della Germania. Per chi non lo sapesse, la Germania ha risarcito tutti gli stati che avevano subito dei danni dovuti all’invasione e ai crimini di guerra fatti durante la seconda guerra mondiale dall’esercito nazista. Tutti tranne la Grecia. Anche l’Italia a suo tempo ha pagato la propria parte di danno. Adesso invece di pretendere in maniera inflessibile sacrifici economici dalla Grecia sarebbe bene che la Germania adempiesse ai propri obblighi.
Una settimana dopo il voto i sondaggi lo danno in crescita, addirittura al 27%.

Il KKE è il partito comunista greco, con a capo Aleka Papariga. E’ da sempre contro il memorandum, per l’uscita dall’Unione Europea, dall’Euro e dalla Nato. Ha conservato la struttura stalinista sia nella prassi che nella teoria, non collabora con nessuno e aspetta che i tempi siano maturi per liberare il popolo greco dal capitalismo. A queste elezioni ha preso più dell’8%, ma già prima del voto la signora Papariga aveva affermato di escludere ogni tipo di collaborazioni per eventuali governi di sinistra, dicendo che “il popolo greco non è ancora maturo per queste cose”.

Antarsya fa parte dei partiti di sinistra, sostiene l’uscita dall’Euro e ovviamente la sospensione unilaterale dal Memorandum. Come gli altri partiti di sinistra sopracitati sostiene che il Memorandum è deleterio ed è una via senza uscita per il popolo greco. Anche loro come gli Ecologisti non hanno oltre passato la soglia del 3% e quindi non entreranno in parlamento.

Risultati elettorali
partito                     percentuale            parlamentari
Nea Dimokratia...........18,85 %......................108
Siriza...........................16,78%........................52
Pasok..........................13,18%........................41
Anerxartiti ellines..........10,60%........................33
KKE..............................8,48%.......................26
Chrisi Avghi...................6,97%........................21
Dimokratiki Aristera.......6,11%.......................19
------------------------------------------------------------------------
Ecologisti.......................2,93%
Laos..............................2,90%
Dim. Simmakia...............2,55%
Dim. Xana......................2,15%
Filo Elefteri.....................1,80%


Parte seconda. Il dopo voto.

Da un’analisi veloce del voto è facile capire che i partiti che hanno sostenuto il Memorandum imposto dalla Trojka hanno accusato un calo vertiginoso di voti. I due storici partiti Pasok e Nea Dimokrazia sono rimasti ben al di sotto delle loro aspettative, registrando il peggiore risultato nella loro storia.
Il vero vincitore di queste elezioni è il partito di sinistra Siriza che con il suo risultato sorprendente rappresenta lo spirito di cambiamento e opposizione alla politica portata avanti fino ad ora. Oltre ai voti dell’elettorato di sinistra ha raccolto molti voti in fuga dal Pasok.
Il partito Anexartiti Ellines, con le sue posizioni di rottura con il Memorandum ha attirato un grosso consenso da destra provocando un emorragia di voti da Nea Dimokratia, mentre Dimokratiki Aristerà, facendo parte di una sinistra più riformista e moderata, ha sicuramente raccolto molti voti provenienti dal Pasok. Un leggero calo di voti lo registra anche il KKE, forse proprio a causa delle dichiarazioni della propria leader Aleka Papariga che subito prima delle elezioni ha affermato di non voler collaborare con nessuno.
L’ingresso in parlamento di Chrisi Avghi è la novità, che in realtà era stata ampiamente annunciata dai sondaggi. Hanno raccolto il voto del malcontento o altrimenti detto di protesta.
Molte persone hanno deciso di votare un partito dichiaratamente antidemocratico nell’intento di punire i grandi partiti che da generazioni si alternano al potere e che in questi ultimi anni hanno dimostrato di essere uguali nella sostanza.

Anche se in campagna elettorale sia il Pasok che Nea Dimokratia avevano affermato di non voler collaborare l’uno con l’altro, la maggioranza dei greci ha tirato un sospiro di sollievo quando i risultati hanno confermato che i due partiti messi insieme non raggiungevano la maggioranza dei voti, a niente è servito il premio di cinquanta parlamentari in più che viene assegnato al primo partito.
Se non fosse stato così ci sarebbe stata una continuità di governo tra i vincitori delle elezioni e il precedente governo di Lucas Papadimos e questo sarebbe stato deleterio per la società greca perché avrebbe dato nuovo vigore alle spinte neo-liberiste legate al volere della Trojka. Forti del loro rinnovato consenso avrebbero definitivamente annientato ciò che resta del paese.

In Grecia i governi vengono formati così: se nessun partito prende la maggioranza assoluta dei voti, il Presidente della Democrazia da mandato al primo partito di formare una coalizione di governo. Se il primo partito non trova alleanze, la palla passa al secondo, poi al terzo e così via.
Se alla fine di questa procedura non si è formata nessuna coalizione di governo, allora il Presidente della Democrazia (Carlos Papoulias) chiama a raccolta tutti i partiti e verifica l’eventuale fattibilità di un governo, conduce quindi una mediazione nel tentativo di scongiurare un nuovo voto.
Tutte le consultazioni fatte dai partiti non hanno portato alla formazione di un governo, Nea Demokratia e Pasok sono isolati nel panorama politico in quanto rappresentanti del Memorandum oltre che palesi perdenti.
Siriza che dal risultato elettorale esce vincente e incarna il sentimento di rottura del popolo greco, non ha abbastanza parlamentari per formare un governo da solo. Anche alleandosi con il partito Dimokratiki Aristerà rimane sotto la soglia della maggioranza. Il partito comunista KKE aveva già in precedenza dichiarato di non voler collaborare ad un governo di sinistra, ma anche se dovesse cambiare idea, il suo contributo non basterebbe a passare la soglia dei 151 parlamentari utili per formare un governo.
Da alcuni giorni sono iniziate le consultazioni del Presidente della Democrazia, con tutti i partiti e un’ipotesi di governo possibile era emersa. Sarebbe stato possibile fare un governo a tre con Pasok, Nea Dimokratia e Demokratiki Aristerà, ma in realtà ciò sarebbe stato possibile con i numeri è non con i fatti. Questo vorrebbe dire ignorare il segnale emerso in maniera forte dalle elezioni e fare un governo dei perdenti che continua la politica di prima. Questa ipotesi che per alcune ore è stata in piedi ha subito portato il Siriza al 27% nei sondaggi, ben dieci punti sopra il risultato elettorale. Sia Pasok che Nea Dimokratia che Demokratiki Aristerà sanno che un governo di questo genere è rischioso perché porterebbe alla rivoluzione.
Proprio valutando questo fattore Demokratiki Aristerà si è ritirata dalla coalizione a tre ponendo come punto assolutamente inevitabile una partecipazione del Siriza.
Dovete a questo punto sapere che subito dopo le elezioni abbiamo assistito a tutta una serie di valutazioni elettorali dove sembrava che sia il Pasok che Nea Dimokrazia fossero quasi concordi col Siriza, disposti a smussare le loro posizioni a favore del Memorandum, invitando il Siriza a intraprendere un governo che loro avrebbero appoggiato.
Ma quando il presidente del Siriza Alexis Tsipras a invitato Pasok e Nea Dimokratia a passare dalle parole ai fatti i toni concilianti sono cambiati in maniera repentina. Tsipras aveva infatti invitato i presidenti di partito firmatari del Memorandum a inviare una lettera di disdetta alla Trojka dove si dichiaravano di non adempire alle misure pattuite.
In più veniva proposta una mediazione su cinque punti proposti dal Siriza come accordo minimo per una alleanza di governo. La proposta era questa:
1. Riconoscere la necessità di annullare i provvedimenti del memorandum e le leggi vergogna che hanno ulteriormente tagliato i salari e le pensioni.
2. L'abrogazione delle leggi che catalizzano i diritti fondamentali del lavoro, come la legge che abolisce la contrattazione collettiva.
3. Promuovere cambiamenti nel sistema politico per approfondire la democrazia, come la modifica della legge elettorale e l'introduzione della rappresentanza proporzionale, e l'abrogazione della legge sulla responsabilità dei ministri.
4. Mettere a controllo pubblico il sistema bancario e rendere pubblica la relazione della Black Rock.
5. Creare una commissione internazionale per monitorare il debito pubblico oneroso e mettere una moratoria sul rimborso.
Ovviamente non è stato possibile conciliare delle posizioni così diverse.
Adesso sono finite le consultazioni del Presidente della Democrazia per valutare un governo di unità nazionale ed è notizia di pochi minuti fa che un governo di transizione porterà il paese a nuove elezioni che si terranno il 17 giugno.
Intanto c’è da dire che le pressioni internazionali sulla Grecia sono fortissime, la dose di soldi che sarebbe dovuta essere versata a giugno in cambio dell’attuazione di altri 77 provvedimenti antisociali è in forse. Comunque, questi soldi, come i 130 miliardi di euro che la Grecia ha ricevuto a febbraio saranno destinati per il 92% a pagare gli interessi sui prestiti e i creditori dello stato greco, non andranno certo a rincuorare il morale di chi ha perso il lavoro, di chi il lavoro ce l’ha ma prende un terzo dello stipendio o di chi non ha più soldi per comprare lo stretto necessario per vivere. C’è da considerare che la Trojka ha tirato talmente la corda che adesso il gran parte del popolo greco non ritiene più che l’uscita dall’Euro porterà la Grecia alla povertà in quanto la povertà è già di casa in Grecia. Il terrorismo mediatico che il Pasok e Nea Dimokratia portano avanti dicendo che se il paese esce dall’Euro ci saranno i supermercati con gli scaffali vuoti e non ci sarà benzina per viaggiare e petrolio per scaldarsi fa ormai poco effetto, la gente inizia a capire che gli scaffali dei supermercati pieni di prodotti non hanno senso se non hai i soldi in tasca per comprarli.
Il duetto Merkel e Sarkozy che umiliano il popolo greco con le loro risatine ironiche e costringono Papandreou a ritirare il referendum che aveva proposto nell’autunno 2011 hanno portato il sentimento anti-europeo ai massimi livelli. Adesso è inutile che i signori della Trojka si sbilanciano in dichiarazioni dove affermano di rispettare a pieno il voto democratico espresso dal popolo greco, come minimo queste dichiarazioni appaiano ipocrite.
In più adesso è chiaro che la politica della Merkel è sempre più isolata in Europa, adesso che è rimasta senza il suo fido compare Sarkozy e che valutando la posizione instabile della Spagna, del Portogallo e dell’Italia è forse l’Europa che dovrebbe temere l’uscita della Grecia dall’Euro e non viceversa.  
Adesso che la Grecia va verso le elezioni, non voglio neanche immaginare che sorta di pressione verrà attuata al livello internazionale, che sporcizia dovremo ancora vedere. E’ chiaro che per la Trojka piegare l’orgoglio della Grecia è un punto fermo, vorranno a tutti i costi evitare un precedente, qualcosa che possa innescare un cambiamento in Europa.
Importantissima sarà la solidarietà internazionale dei popoli contro l’Europa unita dei banchieri.

Francesco Moretti